L’esecuzione di scavi è un’attività molto comune nei cantieri edili. Scavi e movimenti terra vengono eseguiti per la costruzione di fondazioni o di opere di sostegno del terreno e per la posa di condutture. Nella più ampia categoria dei movimenti terra ricadono tutte le operazioni che vengono svolte per rimodellare le superfici, o costruire piazzali, strade o rilevati. In generale gli scavi possono raccolti secondo questa classificazione:
- scavi di profondità ed estensione limitate, per l’installazione di cavidotti, tubature, pozzetti o simili, senza pericolo di seppellimento, per cui la profondità massima è stabilita convenzionalmente in 1,5 metri, anche se il pericolo di seppellimento può essere presente anche a questa quota, in particolari circostanze;
- trincee di profondità fino a 5 metri. La trincea è uno scavo in cui una delle dimensioni orizzontali – larghezza x lunghezza – prevale ampiamente sull’altra. Il limite dei 5 metri è dovuto al fatto che, fino a questa quota, si trovano con relativa facilità sul mercato attrezzature portatili per la protezione degli scavi;
- movimenti terra per la rimodellazione delle aree, come sbancamenti per la costruzione di strade o piazzali e simili;
- tutti gli altri scavi, con esclusione dei lavori in sotterraneo, che sono soggetti a tutt’altra disciplina.
Leggi il seguito sul numero 4/2019 di Igiene & Sicurezza del Lavoro
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Autore: Antonio Pedna
Sono un consulente QHSSE e Sostenibilità. Nel corso dei miei 30 anni nel settore, ho lavorato in vari paesi, tra cui Africa, Europa dell'Est e Medio Oriente. Questa esperienza mi ha dato una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità di lavorare in diversi ambienti culturali e normativi.
Comprendo che nel mondo degli affari di oggi, le aziende sono sottoposte a crescenti pressioni per soddisfare i requisiti normativi e dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa. Ecco perché sono qui per offrire i miei servizi per aiutare la tua organizzazione ad affrontare queste sfide e raggiungere i suoi obiettivi QHSSE e di sostenibilità.
In qualità di consulente QHSSE e di sostenibilità, posso aiutare la tua organizzazione in questi modi:
Sviluppare e implementare politiche e procedure QHSSE in linea con le migliori pratiche internazionali e i requisiti normativi.
Condurre valutazioni del rischio e audit per identificare potenziali pericoli e opportunità di miglioramento nelle operazioni.
Erogare formazione e supporto ai dipendenti su temi QHSSE e sostenibilità, assicurando che siano dotati delle conoscenze e delle competenze di cui hanno bisogno per lavorare in modo sicuro e sostenibile.
Aiutare la tua organizzazione a comprendere e rispettare le normative e gli standard pertinenti, come ISO 45001, ISO 14001, ISO 9001 e ISO 44001.
Fornire indicazioni su strategie e iniziative di sostenibilità, come la riduzione dell'impronta di carbonio, il miglioramento dell'efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.
La mia esperienza, conoscenza e passione per QHSSE e sostenibilità mi rendono una risorsa preziosa per qualsiasi organizzazione. Sono fiducioso di poter aiutare la tua organizzazione a migliorare le sue prestazioni QHSSE, soddisfare i suoi requisiti normativi e dimostrare il suo impegno per la sostenibilità.
Se hai domande o vuoi discutere di come posso aiutare la tua organizzazione, non esitare a contattarmi.
Leggi tutti gli articoli di Antonio Pedna