Chi sono

Un manager con oltre vent’anni di competenza QHSSE. Aiuto le aziende a migliorare le loro prestazioni di sostenibilità: qualità, sicurezza, ambiente.

In evidenza

Cosa faccio

Lavoro in Italia e all’estero: Europa, Africa e Medio Oriente. Analizzo progetti e conduco audit per aiutarle a migliorare i loro processi e scegliere i propri appaltatori. Sviluppo programmi di mentoring, assistendo HSE manager e le loro aziende e faccio formazione a tutti i livelli: lavoratori, supervisori, manager. Scrivo su riviste, blog e pubblico un podcast dove parlo delle novità del settore e descrivo le tecniche consolidate per la gestione QHSSE.

231 Aggiornamenti Ambiente Cantieri CDM 2015 Coordinamento per l'esecuzione Coordinamento per la progettazione Formazione HSE People Imprese Internazionale ISO 9001 ISO 14001 ISO 45001 Lavoratori solitari off-topic Organizzazione Pandemia Piano di sicurezza e coordinamento Piano Operativo di Sicurezza podcast Qualità Responsabile dei lavori Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Sostenibilità Teknoring Viaggi Video

In copertina

Gli ultimi post

I post più letti di febbraio 2023

Quando chiedere le idoneità alla mansione nei lavori in appalto?

Continuo a vedere aziende che richiedono ai loro appaltatori di consegnare i certificati di idoneità alla mansione dei loro lavoratori, nell’ambito dello scambio di informazioni relative all’affidamento di contratti d’appalto all’interno delle aziende. Quando chiedo i motivi di questa prassi, i più non sanno rispondere.…

Quando si aggiorna il Piano di sicurezza e coordinamento?

Nei giorni scorsi su Linkedin è sorto un dibattito attorno una sentenza della Corte di Cassazione, cui è stata attribuita la decisione di considerare il verbale del coordinamento della sicurezza in cantiere come “automatico aggiornamento del piano di sicurezza e coordinamento”, immagino secondo le previsioni…

Compliance normativa in ambito HSE: criticità e possibili novità

In Italia, secondo l’Istituto Centrale di Statistica, ISTAT, la dimensione media delle imprese è di 3,8 addetti; un po’ più elevata nell’industria (5,8) che nei servizi (3,2) . Inoltre, l’adozione di nuove normative o il cambiamento di quelle esistenti può comportare un impegno di tempo…

L’uomo che cercava gli errori: i modelli di James T. Reason | ISL

James T. Reason è l’autore del modello del formaggio svizzero. In questa semplificazione, i processi sono fette di formaggio svizzero, quello coi buchi, affiancate l’una alle altre. Il buco rappresenta il fattore negativo, che può essere l’errore umano, il guasto di una attrezzatura, la mancanza…

I video sulle indagini per le non conformità, gli incidenti e gli infortuni

Sostenibilità

Organizzazione

Pandemia

I miei libri ed ebook