La tutela dei lavoratori all’estero | ISL

In questo inserto contenuto nel numero 10/2022 viene affrontato il tema della tutela dei lavoratori italiani all’estero con un contributo dell’avvocato Fabrizio Salmi e dell’avvocato Federico Saporiti.

Per molte organizzazioni, l’esternalizzazione è uno sbocco necessario per sviluppare l’azienda: mercati che hanno tassi di sviluppo maggiori del nostro promettono anche maggiori opportunità. Nel mondo ci sono molti spazi per imprenditori che abbiano soluzioni tecnologiche che fanno la differenza, assieme a dinamismo e visione. La globalizzazione, però, non si ferma alle produzioni a basso costo, ai telefonini e a internet: le organizzazioni internazionali della politica e della finanza, cercano di compensare il pericolo del dumping sociale, il mancato rispetto delle leggi in materia di sicurezza, diritti del lavoratore e tutela ambientale, che consente a un’impresa di ridurre i costi di produzione e quindi di vendere le proprie merci a prezzi molto più bassi di quelli di mercato, creando meccanismi che innalzino la soglia di attenzione verso questi temi, e l’ESG è uno di questi. Sotto questo aspetto, la banalizzazione dei viaggi in aereo, che consentono di raggiungere con relativa facilità, mete che solo l’altro ieri erano difficilmente accessibili, nasconde il pericolo di un approccio altrettanto banale ai temi della protezione dei lavoratori, locali come espatriati.

Ma i temi della protezione del lavoratore sono intrecciati a quelli dell’organizzazione e della produzione, in un modo da rendere molto difficile che, trattare superficialmente uno di questi, non si ripercuota negativamente sugli altri. La corretta organizzazione di una missione all’estero, di una permanenza più o meno lunga di un lavoratore o un gruppo, prima di una questione di sicurezza personale è una questione di organizzazione e di produzione. È difficile che possa essere affrontata con leggerezza, senza che il risultato dell’investimento stesso ne debba risentire.

My COVID journey | HSE People

For the generation prior to mine, a key question was: where were you when John Fitzgerald Kennedy was shot? Then they started asking what you were doing on 9/11. I remember when Italy was put in lockdown as if it were today.

A few days earlier I was driving on the highway, crossing the surroundings of Lodi, the town in northern Italy not far from Milan where the first cases of COVID-19 were discovered. Here the lockdown had been proclaimed for some time and seeing even the gas stations closed in the most trafficked Italian highway made a certain impression. That evening I was having dinner at home with my wife and another couple of friends. For a few weeks we had been talking about this epidemic, but at the 8:00 pm news the journalist announced that the government had proclaimed the lockdown of the whole country. I immediately had a shiver down my spine: I travel a lot for work, how could I have done?

Within a few days, my clients suspended all the trips we had planned to Poland, Netherlands, Germany, Denmark, Norway, Croatia, Azerbaijan, and suddenly I found myself stuck in the house with a lot of free time. I must say that IOSH has helped me so much to reorganize my professional life, and to keep my mental balance under control. I found out that it was organizing seminars from the Far East, where local professionals already have good experience in managing these conditions, since the days of the first SARS and avian flu, and I started studying these cases for the purpose to provide advice to my clients who needed to guarantee the service of their companies, protecting their workers. Thanks to these new skills, in a few times the work returned, in the form of consultations about COVID, seminars about COVID, articles about COVID. My publisher commissioned me the manual entitled Tools to manage the health and safety of workers in health emergencies, that I wrote in Italian in few days, which continues to have some success.

Then the drive to return to normal was stronger than the pandemic: the tools for videoconferencing made it possible to substitute much of the travel and personal meetings. We have done videoconferencing meetings, videoconferencing training courses, even videoconferencing audits. We trained the people already in the workplace to circulate with the camera and headphones to surrogate the auditor on site. Everything that was not essential was stopped, but so many colleagues also had to guarantee their daily presence, amid fears and difficulties. I have a friend who provided maintenance in the hospitals, and my admiration goes to him.

During spring and summer of 2020, for a few weeks things seemed to get back to normalcy, and I returned to travel and visit my customers. Despite COVID, I have made some international trips, and I will never forget once crowded airports, turned into wastelands, with no other humans in sight. I spent hours in transit in Munich, Frankfurt, or Istanbul, because the flights were less frequent and there was more to wait for connections, in the complete desert. But it was an unnatural condition, everyone careful to keep their distance and suspicious of people getting too close.

I remember the month of October, keeping under control the numbers of hospital admissions and in intensive care units, to anticipate the possible suspension of travel, and to be able to return to Turkey where, with my wife, of Turkish nationality, we decided to spend the second winter of COVID, after having spent the first one in Italy. This time, however, there was a perspective: vaccine studies made this goal closer every day. Since then, it has been a wait for this moment. I took the first dose on June 7th and the second on July 12th. The doctor who gave me the second injection asked me if she had any side effects with the first one. I replied that I felt moved. He told me: me too.

I believe that the discovery of a vaccine in a year and mass vaccination are as much a pride of humanity as the landing on the moon. Wonder what hypothetical extra-terrestrials might think if they are observing us: in 2020 the NGO ACLED, Armed Conflict Location & Event Data Project , recorded 2,124 battles, 927 riots, 1,480 explosions and 1,647 violence against civilians. While a part of humanity was slaughtering each other, the better one prepared and developed a vaccine against a pandemic that killed millions of people and grounded the whole world economy!

Now the richer countries have a moral obligation to help the poorer ones. According to the site Our World in Data, a project promoted by the Oxford Martin Program on Global Development of the University of Oxford, on the day these notes are written over 40 million doses will be inoculated. At this time, 29.6% of the world’s population has received at least one dose of the COVID-19 vaccine, for a total of 4.36 billion. However, these were only intended for 1.1% of the population of low-income countries. The two extreme cases are Gibraltar, which has vaccinated over 116% of its population with two doses (!!!) and Haiti, which has reached just 0.08%, with a single dose, and has 0.00% of the population that completed the vaccination cycle.

Vaccination of the populations of low-income countries is not a Third World fanatics whim, but a necessity. Only by completing the prophylaxis for most of the world’s population, will it be possible to stop the pandemic, definitively stopping the development of the variants of the virus.

Our society, however, has shown the moral strength and competence of women and men who, in many situations, have been the real bulwark that prevented the worst. First, the healthcare staff. Then all those who have carried out less prominent but equally fundamental tasks, from police officers to food supermarket staff.

It is to these people that we owe our thanks.

You can follow HSE People here.

Episodio 4 – Le parole dell’HSE | il podcast

Quando arrivi per la prima volta a lavorare in un paese nuovo, una delle cose che capita sempre è che le persone che incontri vogliono insegnarti le basi della loro lingua, almeno per fare in modo che ti possa presentare e salutare. Ed è per loro fonte di grande soddisfazione se tu ti impegni ad usare le parole che ti hanno insegnato, non importa se la pronuncia non è perfetta.

La guida sicura – I Corsi di ISL

Sempre più attività lavorative prevedono la guida di autoveicoli. Questi sono utilizzati per durate crescenti e ciò ha ripercussioni sulle statistiche degli infortuni: ad oggi, gli incidenti sul lavoro che coinvolgono veicoli costituiscono una parte rilevante del fenomeno infortunistico aziendale e sono in crescita. In più, dal momento che i veicoli a motore sono utilizzati non solo per attività lavorative o per i movimenti verso e dal luogo di lavoro, ma anche per uso personale, questo è il tipico caso in cui i comportamenti e gli atteggiamenti adottati in privato e sul luogo di lavoro e viceversa, si influenzano.

Gli obiettivi di questo corso sono:

  • approfondire i criteri per la scelta, l’utilizzo, la gestione e il controllo di autoveicoli per scopi lavorativi;
  • individuare i pericoli correlati alla guida, nonché le strategie per definirne i controlli;
  • determinare i comportamenti che è opportuno rispettare alla guida, così come quelli che è consigliato evitare.

Acquista il fascicolo: I corsi – La guida sicura

YOL IŞLƏRI ÜÇÜN TƏHLÜKƏSIZLIK TÖVSIYƏLƏRI

Quando giro per cantieri mi piace fare brevi video e riprendere immagini delle situazioni che incontro. Questo mi rende possibile fare riferimento a casi reali quando, per un qualsiasi motivo, occorre discutere il modo in cui affrontare un lavoro. Mi è tornato ancora di più utile, negli ultimi tempi, utilizzare questo materiale per produrre brevi video, questo è un esempio, per gli interventi di formazione a distanza che la pandemia ha reso necessari. Naturalmente, qui non tutte le riprese e le fotografie sono le mie, ma sono comunque di pubblico dominio: troverete i riferimenti degli autori alla fine.

No PPE, no access beyond this point – i cinque post più letti del 2020

Durante il lockdown del 2020 ho deciso di realizzare questo blog, dove scrivo dei temi che affronto nella vita professionale e raccolgo le pubblicazioni che faccio sulle riviste, cartacee e online, del settore. Qualcuno mi ha chiesto da dove viene la fotografia che uso come banner, e che dà il titolo al blog, No PPE, no access beyond this point. È stata scattata nel deserto egiziano, nei pressi di Aswan, dove mi trovavo per fare un audit al Benban Solar Park Project, il più grande parco fotovoltaico in Egitto, in costruzione. Mi è sembrata subito una scena buffa: da una parte il deserto, dall’altra il deserto, in mezzo una catenella di plastica su due picchetti, e quel cartello…

Bene, questo blog sta avendo una buona riuscita, mi serve per aumentare le interazioni con i miei colleghi e con i potenziali clienti, e sto raggiungendo il mio obiettivo. Come auspicio per un buon, 2021 vorrei riepilogare qui i cinque post che sono stati più letti nel 2020:

Al quinto posto c’è Il vortice PDCA, un articolo che nasce dall’idea che i sistemi di gestione possano essere fortemente integrati nelle attività delle organizzazioni, tanto che i loro concetti fondamentali (il ciclo PDCA, appunto) diventino il consueto modus operandi per tutti i processi.

Al quarto posto un articolo di contenuto politico: Italia, Giappone e COVID-19 – numeri al confronto. Come tecnico, e con un lontano retaggio da sportivo agonistico, guardo ai numeri per valutare la riuscita o l’insuccesso delle cose. La pandemia ha chiesto all’Italia il pagamento di un pedaggio straziante: al 31 dicembre 2020 74.159 italiani erano ufficialmente morti a causa del COVID-19, una prestazione che ci mette al quarto posto mondiale della triste classifica dei decessi. L’Italia (60 milioni di abitanti), è superata dagli USA (328 milioni), Brasile (209 milioni), India (1 miliardo e 353 milioni) e Messico (126 milioni). Nella classifica di morti ogni 100k abitanti siamo terzi al mondo, con un punteggio di 119,5. Peggio di noi hanno fatto solo la Slovenia (124,8) e il Belgio (166,7).

Con questi numeri io non credo che il principale problema siano i criteri di come sono registrati i decessi, o la possibile attitudine di alcuni governi di addomesticare i numeri. Se fossi ancora uno sportivo mi chiederei cosa fanno gli altri meglio di me per copiare i loro metodi di allenamento. Come tecnico cercherei di individuare le mie debolezze e analizzerei le buone prassi altrui. Come cittadino non posso accettare il sopire e troncare come fondamento dell’azione politica.

Al terzo posto l’articolo ISO 45001 requisito 8: attività operative. L’ottava puntata della serie che sto scrivendo da un po’, dove analizzo punto per punto il più recente standard sui sistemi di gestione per la salute e la sicurezza.

Il secondo posto è occupato da Gestione del rischio e genesi dell’errore umano nel metodo di Reason. Il lavoro di tanti precursori, tra i più conosciuti è W.E. Deming, qui parlo di James Reason, è ai fondamenti della nostra professione ma è poco conosciuto, almeno al livello dei “praticanti”. Qui ho solo iniziato il lavoro di scavo che mi propongo di continuare nel 2021.

Al primo posto ancora un articolo di carattere politico: Chi ci governa non si è mai occupato di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro!, dove non mi lamento – come qualcuno ha pensato, fermandosi solo al titolo – della trascuratezza dei nostri governanti riguardo alla sicurezza sul lavoro. La mia analisi, piuttosto, riguarda i fallimenti dei nostri amministratori nel predisporre le misure di mitigazione per il contagio da SARS-CoV-2 al rientro dalle attività estive. Senza dubbio, ci sono state lacune nella loro programmazione e nella loro implementazione, problemi che sono familiari a chi si occupa di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e che i bravi tecnici e i manager competenti hanno imparato a prevedere, riconoscere e mitigare.

Comunque, ringrazio i miei lettori da trentacinque nazioni – da A di Albania a Z di Zimbabwe – diversi dei quali stanno mostrando il loro apprezzamento, visitando il sito con regolarità. Un risultato che mi soddisfa, per appena qualche mese di attività, e auguro loro un felice e prospero 2021.

La sicurezza dei lavoratori all’estero

Nella foto: Tbilisi, Georgia. La città alta.

L’internazionalizzazione è una realtà. L’economia non conosce frontiere e la necessità di inviare i lavoratori in missione all’estero, per durate più o meno brevi, è ormai una condizione comune a tante aziende italiane, di tutte le dimensioni. Le occasioni possono essere diverse: incontri di affari, nuovi stabilimenti, partecipazione a società locali, cantieri di costruzione, installazione o manutenzione di impianti. Il modo in cui gestire la sicurezza dei lavoratori impegnati all’estero può diventare un problema, e l’attuale pandemia di COVID-19 ha contribuito a complicare le cose.

Le fonti di informazione

Il primo passo per pianificare una missione all’estero è quello di fare una ricognizione delle leggi in vigore nel paese da visitare.

Valutazione dei fattori legati al sito

Una volta definito il panorama normativo, è necessario informarsi sulle condizioni locali che possono impattare sulle nostre attività: sicurezza personale, regime dei visti e dei permessi di lavoro, profilassi e vaccinazioni obbligatorie e consigliate, situazione sanitaria e possibilità di comunicare con l’estero.

Safety e security

Occorre considerare che la giurisprudenza ha iniziato a considerare rientranti nel perimetro delle responsabilità aziendali i rischi cui sono esposti i lavoratori all’estero in conseguenza dei viaggi e della presenza in aree con problemi di ordine pubblico, per non dire in zone di guerra. La cosiddetta “Sentenza Bonatti”, che nel gennaio del 2019 ha condannato i vertici dell’impresa di Parma per “cooperazione colposa in delitto doloso” per la morte di due dipendenti italiani rapiti in Libia, in questo caso ha fatto scuola.

La trasferta e il soggiorno

In ogni caso, anche nei paesi più tranquilli, l’azienda che invia lavoratori in trasferta dovrebbe pianificare i viaggi in modo da mantenere il contatto con i lavoratori in missione. In generale nella scelta del mezzo di trasporto le mere considerazioni economiche dovrebbero passare in second’ordine rispetto alla sicurezza del viaggiatore.

Alberghi e alloggi

Per missioni di breve durata, il soggiorno dovrà fare riferimento ad alberghi o altro tipo di ospitalità privata. La scelta dell’hotel deve essere improntata a criteri di igiene dell’alloggio e del vitto: in questo caso le grandi catene internazionali sono una relativa garanzia, anche nei paesi con gli standard più bassi. Nelle zone con problemi di ordine pubblico il consulente per la security potrà indicare quali sono le aree in cui è possibile alloggiare e quali quelle da cui è meglio tenersi a distanza, questione da tenere in considerazione anche nell’eventualità le persone in trasferta vogliano fare un po’ di turismo nel tempo libero, e visitare il luogo in cui si trovano.

Informazioni al personale

Lavorare in un paese straniero significa doversi confrontare con leggi e con mentalità che possono essere anche molto lontane da quanto siamo abituati, e solo persone con spiccate doti di apertura mentale e di flessibilità dovrebbero essere scelte per queste attività. Questa valutazione non è motivata solo da aspetti etici; ci sono importanti conseguenze pratiche in cui un’organizzazione può incorrere solo perché ha mandato la persona sbagliata nel paese sbagliato: rescissioni di contratti, ma anche incidenti, omicidi e arresti, causati da un approccio improvvido alle sensibilità dei locali, sono avvenuti in passato, e quindi potranno accadere anche in futuro.

Gestione delle emergenze

Un tema imprescindibile del lavoro all’estero è la necessità di potere fornire assistenza sanitaria ai propri lavoratori in qualsiasi momento, per cui la scelta di una assicurazione sanitaria internazionale è fondamentale. L’offerta ospedaliera nel mondo è molto varia, e le condizioni in cui questa viene erogata possono essere estremamente differenti da quanto noi siamo abituati.

Rapporti con le autorità locali

Quando la missione inizia a prendere consistenza, magari con l’apertura di un ufficio e la presenza continuativa di personale espatriato, è il momento di studiare come individuare e prendere contatto con le autorità locali che possono essere rilevanti per le attività svolte. Chiedere un incontro per presentarsi è una cosa che susciterà il loro apprezzamento, tantopiù se ci si trova in un’area remota, magari scarsamente popolata, dove anche la presenza di un piccolo gruppo di “forestieri” fa notizia.

Il COVID-19

Il COVID-19 ha introdotto una ulteriore criticità nella programmazione delle missioni dei lavoratori italiani all’estero. La pandemia ha investito tutto il mondo, ma il contagio si è sviluppato con modalità differenti in tempi differenti a seconda del paese. Ulteriori fattori di complicazione sono anche in modo in cui ha risposto sistema sanitario dei vari stati, nonché la capacità di raccogliere e processare le informazioni, unita ad una certa volontà politica di divulgarle o, al contrario, di mantenerle riservate.

Puoi leggere l’articolo completo sul numero 12 del 2020 di Igiene & Sicurezza del Lavoro.

Una maniera efficace per rendere consapevoli dei rischi e del modo per combatterli – il video di Alaska Airlines

Quando viaggiavo molto, prima della pandemia, mi ero reso conto che le istruzioni di sicurezza attiravano la mia attenzione solo quando erano raccontate in maniera divertente e interessante. Vorrei condividere questo video di Alaska Airlines, che vuole sensibilizzare sul comportamento da tenere per combattere l’infezione da COVID-19. Simpatico e che mi ha fatto tornare in mente le notti in discoteca da ragazzo, a ballare con i Men without hats.