Risposta alle emergenze e valutazione dei rischi: come definire gli scenari | ISL

La pianificazione della risposta alle emergenze meriterebbe di essere considerata un poco di più. Una emergenza è un evento che ha la potenzialità di danneggiare persone e cose. Quando questo potenziale si concretizza, produce rapidamente il danno. Le emergenze possono essere relative ad ambiti ristretti, riguardare anche una singola persona, o ricadere su ambiti  molto vasti.

Esistono organizzazioni che dedicano alla pianificazione per la loro risposta energie e risorse, e hanno imparato a tenere sotto controllo i possibili incidenti che possono accadere durante le varie attività. Spesso è perché hanno dovuto imparare da gravi eventi. Il disastro di Seveso, quando un incidente causò la fuoriuscita di una nube di diossina che investi il territorio di alcuni comuni della bassa Brianza, ha spinto l’Unione europea a dotarsi di una politica comune per la prevenzione dei grandi incidenti industriali, nota come normativa sul rischio di incidente rilevante. L’incidente della piattaforma Alpha Piper, nel Mare del Nord, che provocò 167 vittime tra i lavoratori della piattaforma ed i soccorritori, spinse le compagnie petrolifere a modificare gli standard di sicurezza delle piattaforme. L’incendio del traforo del Monte Bianco, che causò la morte di 39 persone, ha portato alla promulgazione di una direttiva europea sulla sicurezza delle gallerie stradali, la 2004/54/CE.

Leggi tutto l’articolo sul numero 1/2022 di Igiene & Sicurezza del Lavoro