Vai al contenuto

No PPE, no access beyond this point

Il rischio è il mio mestiere – il podcast

  • Home
  • Il rischio è il mio mestiere – il podcast
  • Video e tutorial
  • I miei corsi e conferenze
  • Informazioni personali
  • Lascia un messaggio
No PPE, no access beyond this point

Tag: who

Dopo la pandemia: la guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori della sanità della WHO | HSE Manager Wolters Kluwer

Dopo la pandemia: la guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori della sanità della WHO | HSE Manager Wolters Kluwer

Avere cura di chi cura è l’indovinato titolo della recente pubblicazione dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), destinata sia ai governi che agli imprenditori del settore della salute.

Dalla sanità al lavoro, le lezioni che possiamo imparare dalla pandemia | Teknoring

Leggi il post Dopo la pandemia: la guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori della sanità della WHO sulla pagina di HSE Manager di Wolters Kluwer su LinkedIn.

Autore Antonio PednaScritto il 31 marzo 202231 marzo 2022Categorie Internazionale,Organizzazione,Pandemia,Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro,SostenibilitàTag covid,oms,Pandemia,salute,whoLascia un commento su Dopo la pandemia: la guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori della sanità della WHO | HSE Manager Wolters Kluwer

Translate this page

Find

Follow No PPE, no access beyond this point on WordPress.com

Gli articoli più letti oggi

  • Perché non va per niente bene
  • Quando si aggiorna il Piano di sicurezza e coordinamento?
  • L'uomo che cercava gli errori: i modelli di James T. Reason | ISL
  • A sem di rumagnul lasis pasè
  • Asseverazione MOGC: quali vantaggi per un’azienda? | Teknoring

Contatti

antonio@antoniopedna.com

Categorie

Articoli recenti

  • Impostare un piano per migliorare la cultura della sicurezza | ISL 31 Maggio 2023
  • Il ruolo del RSPP e la gestione ambientale in azienda oggi | Teknoring 24 Maggio 2023
  • A sem di rumagnul lasis pasè 17 Maggio 2023
  • Verificare l’efficacia della formazione durante il lavoro | ISL 12 Maggio 2023
  • Le modifiche al Testo Unico nel nuovo “Decreto lavoro” | Teknoring 1 Maggio 2023
  • Le procedure LOTO | Teknoring 22 aprile 2023
  • Episodio 11 | Implementare i sistemi di gestione 15 aprile 2023
  • Le tendenze della formazione sulla sicurezza | Teknoring 14 aprile 2023
  • Asseverazione MOGC: quali vantaggi per un’azienda? | Teknoring 11 aprile 2023
  • Abolito il Testo Unico sulla Sicurezza! 1 aprile 2023
  • Note sulla Lieferkettengesetz, la nuova legge sulla filiera tedesca | ISL 29 marzo 2023
  • Le command word nella formazione inglese: perché possono essere un ostacolo? | Teknoring 13 marzo 2023
  • 5 consigli pratici per comunicare le regole della sicurezza in modo efficace | Teknoring 10 marzo 2023
  • Ultime novità nelle normative UE sui rendiconti di sostenibilità | ISL 9 marzo 2023
  • Compliance normativa in ambito HSE: criticità e possibili novità 14 febbraio 2023
  • Quando chiedere le idoneità alla mansione nei lavori in appalto? 7 febbraio 2023
  • Se il sociale tutela la sicurezza sul lavoro | Ambiente & Sicurezza 26 gennaio 2023
  • Abbiamo sempre fatto così: come cambiare la politica aziendale nei confronti del rischio? | Teknoring 20 gennaio 2023
  • Le organizzazioni ad alta affidabilità | ISL 13 gennaio 2023
  • Episodio 10 | Una questione di evoluzione: dal RSPP all’HSE manager | Il rischio è il mio mestiere 15 dicembre 2022
  • Ancora ISO 45001 | ISL – Soluzioni tecniche per la sicurezza 13 dicembre 2022
  • Episodio 9 – I nerd della sicurezza | Il rischio è il mio mestiere 5 dicembre 2022
  • Le riunioni per la sicurezza | HSE Manager Wolters Kluwer 29 novembre 2022
  • La COP27 e Net zero guidelines di ISO | Teknoring 28 novembre 2022
  • ESG: sostenibilità e organizzazioni | Ambiente & Sicurezza 27 novembre 2022
  • La persona giusta al posto giusto | HSE Manager Wolters Kluwer 26 novembre 2022
  • Quanto è importante la segnaletica temporanea nei cantieri stradali? | Teknoring 20 novembre 2022
  • Guida sicura -> azienda sicura | Teknoring 4 novembre 2022
  • Smartworking: casa mia è un ambiente di lavoro? | Teknoring 1 novembre 2022
  • I fondamenti di sostenibilità per le aziende | Teknoring 28 ottobre 2022
  • ESG chiama RSPP | Ambiente & Sicurezza 25 ottobre 2022
  • Lieferkettengesetz | HSE Manager Wolters Kluwer 25 ottobre 2022
  • Intelligenza Artificiale per la gestione del personale, implicazioni sulla SSL e misure di prevenzione 21 ottobre 2022
  • La tutela dei lavoratori all’estero | ISL 17 ottobre 2022
  • Cos’è un comitato per la sicurezza e a cosa serve 12 ottobre 2022
  • Perché ESG | Ambiente & Sicurezza 4 ottobre 2022
  • L’articolo 2087 del Codice civile | HSE Manager Wolters Kluwer 23 settembre 2022
  • Sostenibilità non è solo ambiente | HSE Manager Wolters Kluwer 17 settembre 2022
  • Formazione e certificazione del RSPP | ISL 9 settembre 2022
  • Imprese affidatarie ma non esecutrici: come funziona il Titolo IV? | Teknoring 11 agosto 2022
  • ESG e sicurezza dei lavoratori: un binomio possibile? | Teknoring 10 agosto 2022
  • La formazione in videoconferenza 28 luglio 2022
  • Un approccio integrato agli appalti in azienda: Testo unico e Sistemi di gestione | ISL 27 luglio 2022
  • Stress termico e gerarchia dei controlli: come gestire il lavoro in condizioni climatiche estreme? | Teknoring 23 luglio 2022
  • Gli obblighi del preposto | HSE Manager Wolters Kluwer 19 luglio 2022
  • Coinvolgere i lavoratori 18 luglio 2022
  • L’organizzazione fa la sicurezza: ruoli e figure chiave | Speciale One HSE 14 luglio 2022
  • Lezioni dal Coronavirus | Soluzioni Tecniche per la Sicurezza | ISL 30 giugno 2022
  • Come scrivere una procedura? | Teknoring 30 Maggio 2022
  • I DPI di categoria III: quando utilizzarli e come gestirli | Teknoring 27 Maggio 2022
  • Da studenti a lavoratori: la sicurezza nell’alternanza scuola-lavoro in aziende | Teknoring 25 Maggio 2022
  • Il summit ONU per le acque sotterranee | HSE Manager Wolters Kluwer 3 Maggio 2022
  • Episodio 8 – le gallerie | Il rischio è il mio mestiere 2 Maggio 2022
  • Aumentare le sanzioni è una strada per far prendere la sicurezza sul serio? | Teknoring 30 aprile 2022
  • Uso delle attrezzature di lavoro: obblighi e scelte operative | ISL 28 aprile 2022
  • La giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro | HSE Manager Wolters Kluwer 24 aprile 2022
  • Episodio 7 – I sollevamenti | Il rischio è il mio mestiere 22 aprile 2022
  • La manutenzione delle attrezzature è un controllo del rischio | Teknoring 19 aprile 2022
  • Episodio 6 – Alle origini del PNRR: dai concetti alla pratica della sostenibilità | Il rischio è il mio mestiere 15 aprile 2022
  • Il valore aggiunto dell’HSE Manager | AIAS Magazine 13 aprile 2022
  • Episodio 5 – Vita da consulente | Il rischio è il mio mestiere 5 aprile 2022
  • Smart working e protocolli Covid sicurezza aziende: cosa resterà dopo la fine dell’emergenza? | Teknoring 3 aprile 2022
  • Il testo unico dopo la legge 215 del 2022, webinar AIAS Academy 1 aprile 2022
  • Dopo la pandemia: la guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori della sanità della WHO | HSE Manager Wolters Kluwer 31 marzo 2022
  • Come scrivere un DVR ovvero la conformità è solo il punto di partenza | ISL 29 marzo 2022
  • L’applicazione quotidiana delle regole della sicurezza…| HSE Manager Wolters Kluwer 21 marzo 2022
  • La vera storia delle misure generali di tutela | ISL 9 marzo 2022
  • International good practices in health and safety reporting 26 febbraio 2022
  • È infortunio anche se guida | HSE Manager Wolters Kluwer 26 febbraio 2022
  • Risposta alle emergenze e valutazione dei rischi: come definire gli scenari | ISL 22 febbraio 2022
  • ISO, gli standard e la parità di genere | HSE Manager Wolters Kluwer 15 febbraio 2022
  • Perché non va per niente bene 15 febbraio 2022
  • Il nuovo quadro normativo dopo la conversione del D.L. 146/2021 1 febbraio 2022
  • RSPP e coordinatore della sicurezza: quali aspetti regolano il loro rapporto? | Teknoring 31 gennaio 2022
  • 231 e audit HSE | HSE Manager Wolters Kluwer 25 gennaio 2022
  • La 231 inglese: il Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act del 2007 14 gennaio 2022
  • Riesamina i risultati | HSE Manager Wolters Kluwer 11 gennaio 2022
  • Perché il nostro sistema nazionale della prevenzione è inefficace 17 dicembre 2021
  • Movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscoloscheletrici: la valutazione dei rischi al servizio della prevenzione 17 dicembre 2021
  • Responsabilità amministrativa degli enti, sicurezza e ambiente: le competenze per un OdV | ISL 16 dicembre 2021
  • Elabora un piano | HSE Manager Wolters Kluwer 15 dicembre 2021
  • Analizza i risultati | HSE Manager Wolters Kluwer 6 dicembre 2021
  • Della libertà, della vaccinazione e del green pass | L’HuffPost 4 dicembre 2021
  • Economia circolare e salute e sicurezza sul lavoro | HSE Manager Wolters Kluwer 1 dicembre 2021
  • 2022, a prediction between the pandemic and climate crisis | HSE People 29 novembre 2021
  • Why Greta is right, but it’s a very hard thing to achieve? 23 novembre 2021
  • Cosa hanno in comune sostenibilità e sicurezza? | HSE Manager Wolters Kluwer 17 novembre 2021
  • Direttiva CSRD e ESHS Manager | Teknoring 16 novembre 2021
  • Raccogli le informazioni | HSE Manager Wolters Kluwer 9 novembre 2021
  • Nozioni ambientali di base per HSE Manager | Speciale ISL 8 novembre 2021
  • La valutazione dell’idoneità tecnico- professionale: quali obiettivi? | ISL 4 novembre 2021
  • Catch the wave | IOSH 3 novembre 2021
  • UN Climate change conference UK 2021 | HSE Manager Wolters Kluwer 2 novembre 2021
  • Il rapporto 2021 IPCC sui cambiamenti climatici | HSE Manager Wolters Kluwer 29 ottobre 2021
  • Il nuovo documento ISO/TS 22393:2021 Security and resilience — Community resilience — Guidelines for planning recovery and renewal | HSE Manager Wolters Kluwer 27 ottobre 2021
  • Gli infortuni e le malattie professionali nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 | Teknoring 17 ottobre 2021
  • Le Linee indirizzo SGI-AE INAIL | HSE Manager Wolters Kluwer 12 ottobre 2021
  • Definisci il tipo di investigazione | HSE Manager Wolters Kluwer 3 ottobre 2021
  • Rispondi ai rischi immediati | HSE Manager Wolters Kluwer 1 ottobre 2021

Archivi

  • Home
  • Il rischio è il mio mestiere – il podcast
  • Video e tutorial
  • I miei corsi e conferenze
  • Informazioni personali
  • Lascia un messaggio
No PPE, no access beyond this point Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • No PPE, no access beyond this point
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • No PPE, no access beyond this point
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie