Episodio 10 | Una questione di evoluzione: dal RSPP all’HSE manager | Il rischio è il mio mestiere

L’RSPP è quella figura che è entrata nel panorama professionale italiano nel 1994, quando il Decreto legislativo 626 recepì per la prima volta nel nostro paese la direttiva 391 del 1989. La seconda volta è stato nel 2008, quando è stato promulgato l’attuale testo unico, il decreto legislativo 81.

Ultimamente aziende e professionisti vogliono passare dal ruolo di RSPP a quello di HSE manager. Un po’ è a causa della globalizzazione: i rapporti professionali con aziende straniere si sono fatti più fitti e pervasivi. Una volta era semplicemente una questione di import-export, oggi si lavora molto di più fianco a fianco. HSE manager è come viene chiamato lo specialista della salute e sicurezza nella lingua degli affari, l’inglese. Ma è anche per la crescente rilevanza del concetto di sostenibilità: il dato economico positivo è pienamente accettabile solo se è accompagnato da un analogo successo nella tutela dell’ambiente e della comunità in cui si opera.

Puoi ascoltare l’episodio 10 del podcast “Il pericolo è il mio mestiere” su Spotify.

Ancora ISO 45001 | ISL – Soluzioni tecniche per la sicurezza

Ho provato a scrivere un testo su come progettare un SGSL secondo ISO 45001 senza ricadere nella “dittatura del requisito”, ovvero descrivendo un percorso logico che possa essere di reale supporto per le imprese e i professionisti che hanno intenzione di intraprenderlo. Naturalmente uno degli obiettivi è quello di rispettare i requisiti che permettono la certificazione, ma è stato fatto uno sforzo per concentrarsi sugli strumenti per raggiungere questo traguardo.

L’esposizione principale è affiancata da due approfondimenti specifici: Il primo affronta un tema presente nello standard, che ha la potenzialità di costituire un importante opportunità di sviluppo: ISO 45001 supera il paradigma dei sistemi organizzativi cui ci si riferisce di solito per rappresentare le organizzazioni, attirando l’attenzione sugli aspetti sociali e comunitari di questi gruppi di individui che si incontrano in un sistema strutturato per il raggiungimento di un obiettivo comune. Il secondo tratta del sistema di gestione come strumento per la prevenzione dei reati contro la salute e la sicurezza, secondo i criteri della responsabilità amministrativa degli enti, così come definita dal Decreto Legislativo 231 del 2001.

Leggi Costruire e applicare il sistema ISO 45001 sul supplemento 2/2022 Soluzioni tecniche per la sicurezza di Igiene e Sicurezza sul Lavoro

Le riunioni per la sicurezza | HSE Manager Wolters Kluwer

Per prima cosa è necessario definire un 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨: una riunione può avere come scopo comunicare qualcosa o prendere una decisione.

La riunione deve terminare in orario. Tirarla per le lunghe è una mancanza di rispetto per chi ha preso altri impegni e vuole dire che non si è in grado di pianificare.

Leggi il post Riunioni di sicurezza sulla pagina di HSE Manager di Wolters Kluwer su LinkedIn.

La persona giusta al posto giusto | HSE Manager Wolters Kluwer

La scelta del responsabile della funzione aziendale che si occupa di salute e sicurezza, RSPP o HSE manager, se si preferisce, ha una grande importanza sulla percezione dell’importanza di questo tema in azienda.

Per rendere chiaro a tutti la posizione di questo manager e il valore di quello che è chiamato a fare, è opportuno prestare attenzione a non diffondere, neanche inavvertitamente, messaggi informali che posano sminuire la sua posizione nei confronti degli altri dirigenti.

Leggi il post Una strategia di comunicazione: la persona giusta al posto giusto sulla pagina di HSE Manager di Wolters Kluwer su LinkedIn.

Quanto è importante la segnaletica temporanea nei cantieri stradali? | Teknoring

L’apparato che il nostro Paese ha predisposto per la gestione dei lavori che si svolgono sulle piattaforme stradali è molto chiaro e di semplice applicazione. Il Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” definisce gli indirizzi della tutela: secondo l’articolo 21 tutti i lavori che devono essere eseguiti sulle strade e sulle loro pertinenze devono essere autorizzati dal proprietario o dal concessionario della strada. Nell’ambito di quanto viene autorizzato, l’impresa esecutrice è responsabile per l’adozione e il mantenimento in perfetta efficienza, sia di giorno che di notte, di tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Nai cantieri stradali che ricadono nel campo di applicazione del Titolo IV del Testo unico per la sicurezza, le modalità per “recinzioni, accessi e segnalazioni”, nonché le prescrizioni relativi ai lavori stradali e autostradali, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei confronti dei rischi derivanti dal traffico, devono essere inserite nel Piano di sicurezza e coordinamento, e il rispetto di queste prescrizioni verificato dal coordinatore per l’esecuzione.

Puoi leggere l’articolo completo Quanto è importante la segnaletica temporanea nei cantieri stradali? su Teknoring.

Guida sicura -> azienda sicura | Teknoring

Un infortunio stradale, sia esso in itinere, ovvero avvenuto sul percorso di andata o ritorno dal luogo di abitazione al lavoro, o capitato durante l’esecuzione delle attività lavorative, è un evento che danneggia la capacità di una organizzazione di perseguire i propri obiettivi esattamente come qualsiasi altro evento del genere, e come tale deve essere trattato. Secondo INAIL, il 58,5% degli incidenti mortali sul lavoro hanno visto il coinvolgimento di un mezzo di trasporto . 80.389 infortuni su 555.236 denunciati nel 2021 sono stati in itinere . Sono numeri che danno il senso dell’urgenza di un intervento.

Gli aspetti sui quali si può iniziare a lavorare sono quelli della formazione e della leadership visibile. Un buon corso di guida sicura, o, meglio, difensiva, può diventare un requisito fondamentale per autisti di mansione, ma anche rappresentanti di commercio o chiunque trascorra una parte rilevante del proprio tempo lavorativo alla guida. Un addestramento di questo genere, comunque, può essere un benefit interessante anche per lavoratori che non guidano per svolgere la loro attività, e questo può contribuire a diminuire le probabilità di incidenti in itinere, così come possono essere iniziative riconosciute dall’INAIL al fine di vedersi ridotti i premi assicurativi.

Puoi leggere tutto l’articolo Infortuni in itinere: una guida sicura può rendere un’azienda più sicura su Teknoring.

ESG chiama RSPP | Ambiente & Sicurezza

scritto assieme a Rita Somma, consulente H&S, sociologa del lavoro, e consigliere nazionale di Aifos

Molto spesso, tranne che nelle aziende più diligenti, i datori di lavoro e i dirigenti “abbandonano” al RSPP il presidio della gestione della sicurezza, informandolo poco sullo svolgimento dei processi che presidiano. Le conseguenze sono di fronte agli occhi di chi vuole vedere. La sicurezza diventa un ramo autoreferenziale dell’organizzazione , con l’obiettivo di una compliance che resta tutta sulla carta.

Eppure, quello del responsabile del servizio prevenzione protezione è un ruolo e interessante, anche se la norma lo sintetizza in soli sei punti. Miriade di potenziali fattori toccano trasversalmente competenze specialistiche di molteplici discipline: da quelle giuridiche a quelle tecniche a quelle umanistiche. E così nasce questa figura diventa per necessità un po’ giurista, un po’ ingegnere, ma anche biologo, sociologo, chimico, ergonomo, psicologo, esperto di sicurezza macchine e di organizzazione del lavoro e chi più ne ha più ne metta. Un RSPP deve saper anche leggere uno statuto, una delibera, la documentazione tecnica, autorizzativa e certificativa, nonché conoscere come funziona la struttura organizzativa e gerarchica, sapersi relazionare con molteplici soggetti, compresi gli organi ispettivi e molto altro.

Leggi l’articolo ESG chiama RSPP sul numero 10/22 di Ambiente & Sicurezza.

Intelligenza Artificiale per la gestione del personale, implicazioni sulla SSL e misure di prevenzione

Una recente ricerca di OSHA-EU, l’agenzia per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’Unione Europea, ha voluto fare il punto su questa nuova tecnologia emergente con il rapporto Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health (Intelligenza Artificiale per la gestione dei lavoratori: implicazioni per la salute e la sicurezza sul lavoro). Si tratta di un lavoro che, più che illustrare soluzioni tecniche con tecnologie IA sviluppate per la tutela dei lavoratori, intende analizzare i potenziali rischi che l’adozione di queste tecnologie possono arrecare ad essi. La relazione descrive una galleria degli orrori che fa pensare che i grandi innovatori di Silicon Valley siano in realtà rimasti ai tempi del taylorismo, la teoria del management formulata da Frederick Taylor nella sua monografia dal titolo L’organizzazione scientifica del lavoro, pubblicata nel 1911.

Per fortuna, lungo il secolo abbondante che ci separa da questa visione distopica, si sono sviluppate alcune riflessioni culturali che sono le vere grandi conquiste della nostra epoca. Il progresso tecnologico non deve fare dimenticare che, nel nostro paese, è vietato l’uso di apparecchiature che abbiano come scopo il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Come le soluzioni tecnologiche che seguono questi concetti retrogradi, per quanto AI, monitorando il comportamento del lavoratore, quanto ci mette per svolgere una operazione, il tempo che impiega in bagno o l’intervallo tra un tocco di un tasto sulla tastiera e il successivo. La legge ammette impianti o apparecchiature di controllo che sono richieste da esigenze organizzative, produttive o di sicurezza del lavoro, che consentano anche il controllo a distanza del lavoratore, solo previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.

Puoi scaricare lo speciale Intelligenza Artificiale per la gestione del personale, implicazioni sulla SSL e misure di prevenzione a questo link.

Cos’è un comitato per la sicurezza e a cosa serve

Non essendoci requisiti normativi, il comitato per la sicurezza può essere costituito liberamente là dove può essere utile, senza intralci burocratici che ne irrigidiscano il funzionamento. Questo significa che è consigliabile che l’organizzazione che decide di creare un comitato per la sicurezza, ragioni approfonditamente sugli usi per i quali se ne può avvalere.

Gli obiettivi di questo organismo, naturalmente, influiranno sulla sua composizione e sulle regole per la sua gestione. Di minima, un comitato per la sicurezza può diventare un’occasione in cui le varie parti dell’azienda si possono parlare specificamente di sicurezza.

Clicca per scaricare lo speciale Cos’è un Comitato per la sicurezza e a cosa serve?

Perché ESG | Ambiente & Sicurezza

Il termine ESG è stato utilizzato per la prima volta come acronimo di Environmental, Social and Governance, alla conferenza promossa dal UN Global Compact, il patto mondiale delle Nazioni Unite Investing for Long-Term Value, investire per valore a lungo termine, a Zurigo, in Svizzera, nell’agosto del 2005.

L’alba del XXI secolo sembra riprendere temi che erano già stati affrontati un secolo prima. Il mondo però presenta anche grandi differenze. Innanzitutto, la crisi ecologica che stiamo vivendo: oggi solo chi non vuole vedere l’evidenza può negare i sintomi del cambiamento climatico che ci circondano. Il mondo in cui siamo nati e cresciuti sembra essere veramente a rischio e un cambiamento di paradigma nel nostro modo di vivere non è più una questione di ideologia, ma probabilmente di sopravvivenza. L’approccio più esteso che il concetto di sostenibilità ha, rispetto alle questioni di carattere economico novecentesche potrebbe essere un fattore di successo: ambiente, società ed economia devono potersi sviluppare in un insieme armonico, per potere fare uscire dalla miseria la gran parte delle persone che non hanno la fortuna di vivere nel ricco Occidente, e non stagnare o, peggio, regredire, condannandole ad una breve vita di stenti, che sarebbe poi la conclusione della decrescita felice.

Leggi l’articolo Tutti i perché di una scelta sul numero 9/22 di Ambiente & Sicurezza.