My COVID journey | HSE People

For the generation prior to mine, a key question was: where were you when John Fitzgerald Kennedy was shot? Then they started asking what you were doing on 9/11. I remember when Italy was put in lockdown as if it were today.

A few days earlier I was driving on the highway, crossing the surroundings of Lodi, the town in northern Italy not far from Milan where the first cases of COVID-19 were discovered. Here the lockdown had been proclaimed for some time and seeing even the gas stations closed in the most trafficked Italian highway made a certain impression. That evening I was having dinner at home with my wife and another couple of friends. For a few weeks we had been talking about this epidemic, but at the 8:00 pm news the journalist announced that the government had proclaimed the lockdown of the whole country. I immediately had a shiver down my spine: I travel a lot for work, how could I have done?

Within a few days, my clients suspended all the trips we had planned to Poland, Netherlands, Germany, Denmark, Norway, Croatia, Azerbaijan, and suddenly I found myself stuck in the house with a lot of free time. I must say that IOSH has helped me so much to reorganize my professional life, and to keep my mental balance under control. I found out that it was organizing seminars from the Far East, where local professionals already have good experience in managing these conditions, since the days of the first SARS and avian flu, and I started studying these cases for the purpose to provide advice to my clients who needed to guarantee the service of their companies, protecting their workers. Thanks to these new skills, in a few times the work returned, in the form of consultations about COVID, seminars about COVID, articles about COVID. My publisher commissioned me the manual entitled Tools to manage the health and safety of workers in health emergencies, that I wrote in Italian in few days, which continues to have some success.

Then the drive to return to normal was stronger than the pandemic: the tools for videoconferencing made it possible to substitute much of the travel and personal meetings. We have done videoconferencing meetings, videoconferencing training courses, even videoconferencing audits. We trained the people already in the workplace to circulate with the camera and headphones to surrogate the auditor on site. Everything that was not essential was stopped, but so many colleagues also had to guarantee their daily presence, amid fears and difficulties. I have a friend who provided maintenance in the hospitals, and my admiration goes to him.

During spring and summer of 2020, for a few weeks things seemed to get back to normalcy, and I returned to travel and visit my customers. Despite COVID, I have made some international trips, and I will never forget once crowded airports, turned into wastelands, with no other humans in sight. I spent hours in transit in Munich, Frankfurt, or Istanbul, because the flights were less frequent and there was more to wait for connections, in the complete desert. But it was an unnatural condition, everyone careful to keep their distance and suspicious of people getting too close.

I remember the month of October, keeping under control the numbers of hospital admissions and in intensive care units, to anticipate the possible suspension of travel, and to be able to return to Turkey where, with my wife, of Turkish nationality, we decided to spend the second winter of COVID, after having spent the first one in Italy. This time, however, there was a perspective: vaccine studies made this goal closer every day. Since then, it has been a wait for this moment. I took the first dose on June 7th and the second on July 12th. The doctor who gave me the second injection asked me if she had any side effects with the first one. I replied that I felt moved. He told me: me too.

I believe that the discovery of a vaccine in a year and mass vaccination are as much a pride of humanity as the landing on the moon. Wonder what hypothetical extra-terrestrials might think if they are observing us: in 2020 the NGO ACLED, Armed Conflict Location & Event Data Project , recorded 2,124 battles, 927 riots, 1,480 explosions and 1,647 violence against civilians. While a part of humanity was slaughtering each other, the better one prepared and developed a vaccine against a pandemic that killed millions of people and grounded the whole world economy!

Now the richer countries have a moral obligation to help the poorer ones. According to the site Our World in Data, a project promoted by the Oxford Martin Program on Global Development of the University of Oxford, on the day these notes are written over 40 million doses will be inoculated. At this time, 29.6% of the world’s population has received at least one dose of the COVID-19 vaccine, for a total of 4.36 billion. However, these were only intended for 1.1% of the population of low-income countries. The two extreme cases are Gibraltar, which has vaccinated over 116% of its population with two doses (!!!) and Haiti, which has reached just 0.08%, with a single dose, and has 0.00% of the population that completed the vaccination cycle.

Vaccination of the populations of low-income countries is not a Third World fanatics whim, but a necessity. Only by completing the prophylaxis for most of the world’s population, will it be possible to stop the pandemic, definitively stopping the development of the variants of the virus.

Our society, however, has shown the moral strength and competence of women and men who, in many situations, have been the real bulwark that prevented the worst. First, the healthcare staff. Then all those who have carried out less prominent but equally fundamental tasks, from police officers to food supermarket staff.

It is to these people that we owe our thanks.

You can follow HSE People here.

Risposte per bambini alle argute domande no vax | L’HuffPost

La storia che evolve in farsa. Il COVID si sta trasformando: da pandemia virale a epidemia di stupidità. Come non essere d’accordo con le parole di Mattia Feltri? Se ti scappa la pipì vai in bagno. Non fartela adosso!

Da qualche giorno gira un’arguta domanda, su alcuni giornali e, con dovizia di compiacimento, via social fra i no vax o vaccinofobi o vaccinoscettici: offro varietà di catalogo per ridurre il rischio di offendere sensibilità spiccate con terminologia inadeguata. La domanda arguta è la seguente: se il vaccino protegge i vaccinati, che problema costituiscono i non vaccinati? Confesso di essere un pochino a disagio. Non so da dove cominciare. Va bene, comincio da qui: data la profondità della questione, premetto che l’aggettivo «arguta» è un po’ sguaiatamente usato con intenti ironici. Si sa mai.

Risposte per bambini alle argute domande no vax | L’HuffPost

Vaccinare tutti, vaccinarci subito | HSE Manager Wolters Kluwer

Secondo il sito Our World in Data, un progetto promosso dall’Oxford Martin Programme on Global Development dell’Università di Oxford, nel giorno in cui queste note vengono scritte saranno inoculate oltre 41 milioni di dosi. In questo momento, il 22,6% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose del vaccino contro il COVID-19, per un totale di quasi tre miliardi. Queste però, sono state destinate solo allo 0,9% della popolazione dei paesi a basso reddito. I due casi estremi sono Gibilterra, che ha vaccinato oltre il 116% della sua popolazione (!!!) e il Chad, che è arrivato appena allo 0,05%. La vaccinazione delle popolazioni dei paesi a basso reddito non è una fisima terzomondista, ma una necessità. Solo completando il ciclo vaccinale per la maggior parte della popolazione mondiale, si potrà arrestare la pandemia, bloccando definitivamente lo sviluppo delle varianti del virus. Il 18 maggio l’Inghilterra, lodata per la sua strategia vaccinale, non ha denunciato nuovi casi di COVID-19. Il 25 giugno erano risaliti a 15.296, in gran parte dovuti alla variante Delta.

Segui HSE Manager di Wolters Kluwer Italia su LinkedIn.

Dall’aula alla videoconferenza – manuale sulla formazione online

La pandemia è un acceleratore di cambiamento. Nel caso della videoconferenza, ci ha costretto ad approfondire tecniche e soluzioni che erano già disponibili, ormai da anni, per farle improvvisamente diventare la quotidianità. Come era da aspettarsi, però, sapere utilizzare uno strumento è ben altra cosa da saperlo sfruttare. Questa è l’occasione buona per fare un ragionamento su come è meglio attrezzarsi, fisicamente così come, si potrebbe dire, spiritualmente, per questa nuova condizione di normalità che, si dice, proseguirà ancora per diverso tempo.

Scarica il manuale a questo link.

Dalla sanità al lavoro, le lezioni che possiamo imparare dalla pandemia | Teknoring

Per tornare a noi, la nostra società, perché non possiamo parlare della pandemia limitandoci alle aziende, ha mostrato serie debolezze, parecchie condizioni migliorabili. Ma soprattutto la forza morale e la competenza delle donne e degli uomini che, in tante situazioni, sono state il vero baluardo che ha impedito il peggio. Il personale sanitario innanzitutto. Poi tutti coloro che hanno svolto mansioni meno in vista, ma ugualmente fondamentali, dai gestori dell’ordine pubblico al personale dei supermercati alimentari. E questo è un ottimo punto dal quale ripartire.

Leggi l’articolo Dalla sanità al lavoro, le lezioni che possiamo imparare dalla pandemia su Teknoring.

#VacciniamoCi

Faccio veramente fatica a comprendere chi rifiuta o rimanda la vaccinazione, senza avere reali motivi medici. Voglio dire, se l’aspettativa di vita alla nascita in Italia è di 82 anni, lo dobbiamo solo ai miglioramenti dello stile di vita, inclusa la medicina. Lo sapevate che, all’epoca dell’impero romano, le persone potevano aspettarsi una vita di 25 anni? E che abbiamo dovuto aspettare i primi del Novecento per arrivare a 55? 55! Ora un cinquantacinquenne pensa ancora di essere nella parte buona dei trenta anni. Lo dico per esperienza!

La scoperta di un vaccino in un anno e la vaccinazione di massa sono un vanto dell’umanità come lo sbarco sulla luna. Pensate cosa potrebbero pensare degli ipotetici extraterrestri che ci stanno osservando: nel 2020 la ONG ACLED, Armed Conflict Location & Event Data Project, ha registrato 2.124 battaglie, 927 sommosse, 1.480 esplosioni e 1.647 violenze contro civili. Mentre una parte dell’umanità si scannava, quella più preparata ha sviluppato un vaccino contro una pandemia che ha ucciso milioni di persone e ha messo a terra l’economia!

Insomma, la mia impressione è che non sia ben chiara la posta in gioco. Non hanno capito bene cosa ci è capitato.

Gestione HSE e tool digitali: come coordinare la sicurezza in mobilità?

La possibilità di fare videoconferenze è solo l’aspetto più visibile di questa rivoluzione. Anche questi strumenti erano disponibili da anni, e venivano utilizzati timidamente, quando proprio non c’era alternativa. L’uso considerevole che se ne è fatto in questi mesi ha accelerato la loro evoluzione, e ora sono disponibili soluzioni molto sofisticate, a prezzi accessibili, che rendono possibile l’esecuzione di vere e proprie attività in gruppo, probabilmente meglio di quanto si potrebbe fare dal vivo, con la possibilità di lavorare assieme sui medesimi documenti, e miglioramenti dell’esperienza che riescono a surrogare anche una sorta di esperienza prossemica, quella data dalla presenza fisica delle persone nel medesimo ambiente. Le videoconferenze hanno consentito di relazionarsi con i colleghi, rimpiazzando le riunioni, ma hanno avuto grandi ricadute nel mondo della formazione.

La decisione di frequentare fisicamente un corso o un seminario, ha una serie di ricadute organizzative rilevanti nella gestione del tempo del professionista: dalla prenotazione alla pianificazione dell’itinerario, alla gestione dei tempi del viaggio, tanto da contribuire a definire la “taglia” del corso, che in passato difficilmente scendeva sotto la mezza giornata per giustificare l’impegno correlato. Con la formazione online, il tempo che era necessario dedicare alla “preparazione” della frequenza del corso, si è improvvisamente azzerato, e si stanno definendo dei formati in cui le sessioni hanno durate ridotte, ma sono proposte con frequenze più serrate.

Leggi il resto dell’articolo wolterskluwer.com.

HSE Manager Wolters Kluwer Italia: ISO – nuovo standard sulla formazione a distanza | LinkedIn

La pandemia ci ha obbligato ad utilizzare le tecnologie della comunicazione a distanza. Queste erano disponibili ormai da anni, ma una certa inerzia sociale non ce le faceva apprezzare, e restavano lì, trascurate. Durante questi mesi, la formazione a distanza molto spesso è stato l’unico modo per continuare a svolgere queste attività, e abbiamo dovuto farci una esperienza in corsa.

Leggi il post su: HSE Manager Wolters Kluwer Italia: ISO – nuovo standard sulla formazione a distanza | LinkedIn

L’instant-ebook sulla ISO/PAS 45005:2020 General guidelines for safe working during the COVID-19 pandemic

Nel dicembre del 2020 l’International Organization for Standardization, ISO, ha pubblicato il documento ISO/PAS 45005:2020, linee guida per il lavoro in sicurezza durante la pandemia di COVID-19. Si tratta di una norma volontaria, il cui rispetto non è possibile certificare, che nasce con l’obiettivo di supportare le organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione nel prendere contromisure efficaci contro la pandemia, dimostrare che sono stati presi in considerazione i rischi legati al contagio in maniera sistematica e istituire un sistema che sia in grado di adattarsi tempestivamente ed in maniera efficace agli eventuali cambiamenti di scenario.

La linea guida è stata sviluppata in sei mesi da esperti provenienti da 26 paesi, ed è stata approvata dal comitato ISO/TC 283, nel quale lavorano rappresentanti di 80 nazioni. Naturalmente ha come riferimento lo standard ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – questo sì, certificabile – ed è stato sviluppato adottando l’approccio dei sistemi di gestione, basandosi sul ciclo PDCA. Non si tratta quindi di istruzioni operative, quanto piuttosto dell’indicazione di come strutturare la propria organizzazione in modo da gestire in maniera sistematica le minacce e le opportunità derivanti dalla condizione di pandemia, con un approccio che punti al miglioramento continuo dei processi e dei risultati ottenuti.

La sfida della ISO/PAS 45005:2020

La vera sfida, qui, è quella dell’integrazione di una mentalità predittiva ed analitica nei processi critici dell’organizzazione. Questo può essere un lascito positivo della pandemia, da adottare per preparare i tempi migliori che verranno. Richiede, però, un cambiamento di passo nella consapevolezza di quanto i processi dell’organizzazione siano intrecciati tra di loro, e delle ricadute che eventuali anomalie possano provocare, cambiamento che non sarà facile da raggiungere.

Qui puoi scaricare il mio instant-ebook sullo standard ISO/PAS 45005:2020 Occupational health and safety management, previa registrazione.

Figliuolo dà la sveglia sulla scuola: “Presto un piano sul testing per ripartire in sicurezza a settembre” | L’HuffPost

Finalmente! Qualcuno che si preoccupa di programmare in anticipo.

“Fare presto per far ripartire la scuola, di ogni ordine e grado, in sicurezza e in presenza dal prossimo anno scolastico” per “evitare che si ripeta quel che è successo da settembre a oggi”, con la scuola riaperta e richiusa a ogni sbalzo della curva epidemica. Questo, in sintesi, il messaggio – in parte esplicito in parte contenuto tra le righe – affidato alla lettera che la struttura commissariale per l’emergenza ha inviato qualche giorno fa a Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, Protezione Civile, Comitato tecnico scientifico, Istituto Superiore di Sanità e Inail.

Figliuolo dà la sveglia sulla scuola: “Presto un piano sul testing per ripartire in sicurezza a settembre” | L’HuffPost