Catch the wave | IOSH

Mi fa piacere condividere questo nuovo video prodotto da IOSH, il professional board britannico degli specialisti di salute e sicurezza sul lavoro.

Il motivo è semplice: la crisi pandemica e climatica stanno imponendo un cambio di passo. Non è più sufficiente parlare di salute, di sicurezza o di ambiente: occorre allargare lo sguardo e lavorare per fare in modo che le nostre organizzazioni diventino sostenibili e resilienti.

I near miss | HSE Manager Wolters Kluwer

I near-miss sono eventi pericolosi che, per una combinazione di fattori spaziali e temporali, non hanno prodotto danni né alle cose né alle persone. Una delle condizioni più frustranti per un HSE Manager è quella di implementare un processo per la raccolta dei near miss: è molto difficile farlo funzionare, perché i lavoratori vedono la segnalazione dei near miss come una delazione o l’autodenuncia della loro stessa incapacità. Noi sappiamo che non è così, ma come possiamo fare?

Segui HSE Manager di Wolters Kluwer su LinkedIn

YOL IŞLƏRI ÜÇÜN TƏHLÜKƏSIZLIK TÖVSIYƏLƏRI

Quando giro per cantieri mi piace fare brevi video e riprendere immagini delle situazioni che incontro. Questo mi rende possibile fare riferimento a casi reali quando, per un qualsiasi motivo, occorre discutere il modo in cui affrontare un lavoro. Mi è tornato ancora di più utile, negli ultimi tempi, utilizzare questo materiale per produrre brevi video, questo è un esempio, per gli interventi di formazione a distanza che la pandemia ha reso necessari. Naturalmente, qui non tutte le riprese e le fotografie sono le mie, ma sono comunque di pubblico dominio: troverete i riferimenti degli autori alla fine.

Una maniera efficace per rendere consapevoli dei rischi e del modo per combatterli – il video di Alaska Airlines

Quando viaggiavo molto, prima della pandemia, mi ero reso conto che le istruzioni di sicurezza attiravano la mia attenzione solo quando erano raccontate in maniera divertente e interessante. Vorrei condividere questo video di Alaska Airlines, che vuole sensibilizzare sul comportamento da tenere per combattere l’infezione da COVID-19. Simpatico e che mi ha fatto tornare in mente le notti in discoteca da ragazzo, a ballare con i Men without hats.

Il seminario AIAS Costi e oneri COVID-19 per i cantieri che ripartono

Questo è il seminario che ho tenuto, assieme all’ing. Daniele Longo, per AIAS, l’Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, il 24 marzo 2020.

Banche di sviluppo e progetti infrastrutturali

Le banche internazionali di sviluppo sono organismi internazionali che sviluppano le politiche estere degli stati membri, attraverso investimenti nei sistemi economici dei paesi in via di sviluppo. Tra questi, i progetti di infrastrutture, che sono soggetti ad un rigido sistema di regole per la gestione delle questioni legate all’ambiente, alla sicurezza e all’impatto sulle comunità locali.

Quattro passi per lavorare all’estero: la gara

Le imprese di costruzioni italiane cercano sempre più lavoro all’estero: Vistra ha definito quattro passi per supportare i loro sforzi. Ho già parlato del primo in un altro video: la strategia. Il secondo passo è l’analisi del bando di gara.

Quattro passi per lavorare all’estero: la strategia

Da anni le imprese italiane tentano la strada dei progetti all’estero. Fuori dall’Italia, le conseguenze della globalizzazione vedono proliferare iniziative nei paesi in via di sviluppo. promosse da politiche nell’ambito del WTO, dalle banche internazionali di sviluppo o da grossi players internazionali.

Anteprima(si apre in una nuova scheda)